Degasperi firma il secondo assoluto in Spagna

Alla Subida a la Bien Aparecida il pilota di Trento è medaglia d'argento, nell'evento gemellato con la salita di Levico ed al debutto, una tantum, con un nuovo team.
Sono passati due mesi ma ancora non si è spento l'eco per il suo incredibile podio assoluto a stelle e strisce, quello colto nella salita più prestigiosa al mondo.
Stiamo parlando di Diego Degasperi che, ancora una volta, ha confermato tutto il proprio indiscusso valore alla recente Subida a la Bien Aparecida, cronoscalata che si è corsa nel fine settimana nella provincia di Cantabria con l'organizzatore che ha fatto di tutto per portare sulla linea di partenza il miglior rookie dell'edizione 2025 della Pikes Peak International Hill Climb.
Non potendo utilizzare l'abituale vettura, griffata Team Faggioli, il pilota di Trento si è calato, per la prima volta, nell'abitacolo della Nova Proto NP01 seguita dalla FG Motorsport ed il feeling si è subito mostrato solido con il secondo parziale assoluto nell'unica manche di prova.
Una sola giornata effettiva di gara, quella di Sabato scorso, con tre tornate a decretare vincitori e vinti, scegliendo il miglior risultato singolo tra i tre a disposizione di ciascun concorrente.
Il primo passaggio effettivo in gara vedeva il portacolori di Vimotorsport firmare il miglior tempo, rifilando quasi sei secondi ad Asenjo ed oltre sette a Iraola, nonostante un problema in fase di accelerazione che lo penalizzava anche in un secondo passaggio chiuso in piazza d'onore.
Il terzo e decisivo duello esaltava l'idolo locale Iraola, terza forza della serie continentale, che aveva la meglio su un Degasperi bravo ad abbassare ulteriormente il proprio parziale.
Il secondo gradino del podio assoluto e quello in classe 9 sono un bis da incorniciare.
“Abbiamo partecipato con la vettura dell'amico sardo Giuseppe Vacca” – racconta Degasperi – “perchè la nostra Norma non era a disposizione. Siamo partiti per l'unica sessione di prova senza mai aver fatto un metro con questa Nova Proto quindi non è stato facile prendere le misure in così poco tempo. Un mezzo molto potente, sviluppa più di cinquecento cavalli, che si è rivelato facile da guidare. Abbiamo cercato di contrastare Iraola in tutti i modi ma non ci siamo riusciti, terminando alle sue spalle per poco più di due secondi e mezzo. Grazie all'amico Vacca, per avermi concesso la sua Nova Proto, ed a Filippo Golin che, con il suo team, mi ha seguito in modo impeccabile. Ci siamo divertiti davvero tanto, è stata una bella esperienza.”
Una presenza, quella iberica di Degasperi, nata dal gemellaggio di questo evento con la Cronoscalata Levico - Vetriolo - Panarotta, rafforzando un legame che si solidifica nel tempo.
“A Maggio abbiamo ospitato i nostri amici spagnoli a Levico” – aggiunge Degasperi – “ed ora siamo stati noi ad essere invitati al loro evento. Grazie a Javier ed a Jon, organizzatori di una salita stupenda. Quattro chilometri che partono guidati, prima di superare i duecentocinquanta orari sul tratto finale. Grazie anche al caliente pubblico. Nos vemos el año que viene.”
La prossima tappa per Degasperi sarà l'attesa Cronoscalata Pedavena Croce d'Aune, dal 19 al 21 di Settembre con validità per il Campionato Italiano Velocità Montagna.
“Archiviate le apparizioni oltre confine torneremo a correre in Italia” – conclude Degasperi – “e lo faremo in una gara molto particolare, quella di Pedavena, perchè ci vede vincitori assoluti delle ultime due edizioni. Cercheremo di puntare alla tripletta, difendendo il numero uno.”